I mercati mondiali crollano: come affrontare la volatilità e proteggere i tuoi investimenti? Lunedì 5 agosto 2024, i mercati finanziari globali hanno vissuto una delle giornate più turbolente degli ultimi anni. L’indice giapponese Nikkei ha…
Posts tagged as “mercati finanziari”
Wall Street chiude in rosso, Dow Jones -1%, Nasdaq -0,6%. Timori di un rinvio del taglio dei tassi da parte della Fed frenano l’ottimismo. Rendimenti Treasury in aumento, incertezza sui tagli tassi alimenta la volatilità Il mercato azionario…
Wall Street Contrastata, Nasdaq -0.5%, Bitcoin a $73,678, gli indici USA chiudono con contrasti mentre il Bitcoin tocca un nuovo record. La giornata su Wall Street si conclude con il Dow Jones in leggero rialzo…
Borsa, l’Europa si risveglia in un clima di cautela dopo la decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di mantenere i tassi invariati. Nel frattempo, la Banca Centrale Russa ha sorpreso i mercati alzando i tassi…
Per borsa italiana è difficile affrontare questo momento di incertezza, le causa nelle crescenti preoccupazioni legate ai tassi d’interesse e alla cina. Nel mezzo di queste turbolenze, Christine Lagarde, la presidente della Banca Centrale Europea…
Borsa di colore rosso per la totalità dei listini finanziari mondiali. Le preoccupazioni della Fed e gli impatti dell’IA: Le ultime notizie dai mercati finanziari I mercati azionari di Wall Street sono stati in una…
Borsa, apertura negativa per Piazza Affari con il 90% dei titoli in rosso: cosa provoca il calo dei listini quali i vincitori e vinti! 6 settembre 2023, Borsa Italiana a Piazza Affari ha aperto con…
Borsa oggi, 4 settembre 2023, la Borsa di New York è chiusa per il Labor Day, una festività nazionale statunitense che celebra i lavoratori. Rimango aperte la Borsa di Milano con Piazza Affari che apre…
Chiusura dì Borsa del 21 luglio, con Piazza Affari che è riuscita a chiudere poco sopra la parità +0,2%. Madrid ha registrato la peggiore performance, con un calo del 0,78%. I titoli che hanno brillato…
Borsa, negativa l'apertura per il Ftse Mib che viene respinto dalla resistenza di prezzo del livello di 28800 punti indice.
Intanto seguono l'apertura negativa di Borsa Italiana anche le borse europee che registrano cali all'inizio di una settimana densa di eventi per i mercati finanziari.
Borsa
In Spagna, il Partito Popolare ha vinto le elezioni ma senza ottenere la maggioranza assoluta, causando uno stallo politico e l'Indice Ibex è in netto calo.
Nel contesto, il Ftse Mib mostra una resistenza minore grazie alle utilities e alla società Recordati.
Le attese sono concentrate sulle decisioni della Federal Reserve (mercoledì) e della Banca Centrale Europea (giovedì) riguardo ai tassi di interesse. Si sottolinea anche l'importanza dell'aggiornamento sui PMI dell'Eurozona.
A Milano, alcune società staccano la cedola, mentre le banche mostrano debolezza, con attenzione alla liquidità e ai rischi di tasso. Si evidenziano inoltre le notizie riguardanti Generali e Stellantis.
Gli investitori sono chiamati a valutare correzioni del mercato come opportunità di investimento.
Approfondisci le analisi tecniche finanziarie delle principali Borsa tra cui Piazza Affari, Wall Street ma anche Forex e Commodities con la video intervista condotta da Giulia Piscina su Finanza Now , con il Trader esperto Sante Pellegrino.
A Piazza Affari, oggi 24 luglio, diverse aziende staccano la cedola ai propri azionisti, tra cui Enel, Mfe-MediaForEurope e Pirelli.
Nel contesto, le banche mostrano debolezza con segnali di interesse per la liquidità da parte della Bce. Tuttavia, alcune utilities, come Hera e Terna, registrano incrementi positivi, insieme a società come Recordati e Stellantis.
Generali attira l'attenzione di gruppi internazionali per l'acquisto di Tua Assicurazioni. Inoltre, Stellantis collaborerà con Samsung SDI per aprire una gigafactory negli Stati Uniti. Si segnalano anche le opzioni di adesione per Exprivia e Cover 50.
Chiuusra di Borsa con Piazza Affari che ha concluso la giornata in territorio positivo, registrando un modesto incremento dello 0,3%.
Le performance di spicco sono state quelle di FinecoBank e Bper Banca, mentre Terna e Nexi hanno deluso gli investitori con vendite significative.
Mercati sotto l'influenza dell'inflazione:
I mercati finanziari continuano ad essere influenzati dalle preoccupazioni legate all'inflazione, con particolare attenzione sui dati provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti che sono attesi. Wall Street ha mostrato un andamento contrastato, con il Dow Jones come unico indice a rimanere sopra la parità, segnando un modesto aumento dello 0,3%, mentre l'S&P e il Nasdaq hanno registrato delle lievi flessioni (-0,05% e -0,15%).
Focus sulle prossime notizie economiche: Gli investitori sono in attesa dei prossimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti e dell'inizio imminente della stagione delle trimestrali, che forniranno importanti indicazioni sulla situazione aziendale e finanziaria. Inoltre, il vertice NATO a Vilnius, con particolare attenzione sul conflitto in Ucraina, e gli eventi Eurogruppo di giovedì e Ecofin di venerdì, sono aspetti di rilievo che richiamano l'attenzione degli operatori di mercato.
Andamento delle materie prime e dei cambi:
I prezzi del petrolio hanno continuato a diminuire, con i futures del WTI in calo dello 0,8% a 73,28 dollari al barile, mentre quelli del Brent hanno registrato un decremento dello 0,7% a 77,92 dollari. Nel mercato del gas, i futures ad Amsterdam hanno subito un significativo calo del 5,7%, quotandosi a 31,56 euro al megawattora. Sul fronte valutario, l'euro si è mantenuto sopra il livello di 1,09 dollari, chiudendo la giornata a quota 1,098. Infine, lo spread è diminuito a 172 punti, mentre il rendimento decennale ha registrato un aumento al 4,36%.
Borsa Italiano in rialzo grazie a Fineco e Bper:
Il FTSE MIB ha evidenziato una crescita dello 0,6%, avvicinandosi alla soglia di quota 28.000 (27.946 punti), trainato principalmente dalle performance positive di FinecoBank, Bper Banca, Banco BPM e Campari, che hanno mostrato aumenti rispettivamente del 2,9%, 1,7%, 1,7% e 0,9%. Al contrario, Nexi ha subito una diminuzione dell'1,3%, mentre Ferrari e Iveco hanno registrato un calo dello 0,5%. Nel mercato del gas naturale ad Amsterdam, si è verificata una significativa diminuzione del 7%, con un prezzo di 31,2 euro al megawattora. I futures sul Nasdaq sono rimasti leggermente al ribasso, mentre quelli sull'S&P 500 hanno oscillato attorno alla parità.
La situazione di A2A e Nexi:
A2A ha registrato una modesta crescita dello 0,15%, quotandosi a 1,64 euro, dopo un inizio volatile della sessione di negoziazione di Borsa.
Sullo sfondo, è emerso il rinvio a giudizio del sindaco di Seregno e dell'ex presidente di A2A, Giovanni Valotti, in relazione alla fusione tra A2A e AEB. Secondo fonti di stampa, la procura di Monza ha richiesto il rinvio a giudizio di sei persone, incluso il sindaco di Seregno e l'ex presidente di A2A, a causa di presunte sopravvalutazioni degli asset di A2A in AEB, con un danno stimato per AEB di almeno 60 milioni di euro.
Nexi ha registrato una diminuzione di circa l'1%, scendendo a 7,15 euro. La società specializzata nei pagamenti digitali è attualmente impegnata in trattative avanzate per cedere la sua controllata danese MitID e potrebbe anche mettere in vendita la tedesca RatePay, specializzata nell'attività "buy now pay later", al fine di ridurre il proprio debito, secondo fonti di stampa.
Le valutazioni potenziali per MitID oscillano tra 110 e 130 milioni di euro, mentre RatePay potrebbe essere valutata tra 700 e 800 milioni di euro. Nexi è anche tra i candidati all'acquisizione del ramo dei pagamenti di Banco Bpm.
In sintesi, a Piazza Affari Borsa ha chiuso la sessione in rialzo, segnando un aumento dello 0,3%. Le performance di spicco sono state quelle di FinecoBank e Bper Banca, mentre Terna
La chiusura di Borsa è negativa sia per Piazza Affari che per Wall Street, spaventano le previsioni di Morgan Stanley.
Secondo la Banca D’affari "la recessione", degli utili e non dell'economia, è abbastanza "significativa" e già da quest'anno si potranno percepire gli effetti negativi sugli indici di borsa.
Gli strategist della banca d`investimento prevedono che l'indice S&P 500 possa raggiungerà quota 3.900 punti indice circa entro la fine dell`anno, una perdita pari al 9% circa rispetto alla quotazione attuale che si aggira attorno ai 4.300 punti indice circa.
Secondo Morgan Stanley il calo dei guadagni è fisiologico e si concentrerà entro la fine dell’anno ma già nel 2024 Wall Street potrà sperimentare un "forte rimbalzo".
Wall Street trascina anche le borse europee, che terminano la seduta in rosso, ma a differenza di Wall Street alle borse europee non piacciono le parole della presidente della BCE Christine Lagarde.
Tra i titoli di Piazza Affari brilla Mps, migliore di giornata con il +1,6%, le azioni della banca senese scambiano in rialzo da cinque sedute di fila spinte dalla promozione di Moody`s e dalle ricorrenti voci di un risico bancario.
Giornata negativa invece per Cnh Industrial che chiude a -2,23% ed anche per Unicredit che chiude a -2,49% , forse al titolo non è gradita l'autocandidatura per un nuovo incarico del CEO Andrea Orcel .
Spread Btp-Bund chiude in rialzo 175 punti e la prima asta del Btp Valore supera i 5 miliardi di ordini.
Wall Street, Piazza Affari e BTP sono prossimi ad un rimbalzo? O ad un vero e proprio collasso dell'economia?
Purtroppo quasi tutti i grafici delle azioni, degli indici e delle obbligazioni quotate non promettono nulla di buono!
Ma è vero anche che la luce nasce dal buio!
Quindi o dopo questi 9 mesi di continui ribassi si riparte, perchè non ci sono più venditori o alternativamente bisognerà prepararsi al peggio!
Wall Street ha chiuso ancora unba volta in ribasso ed ha segnato un pesante guinness, ovvero chiudere negativamente per tre trimestri consecutivi!
La view degli investitori è negativa e la pressione ribassista è aiutata dal rialzo ripetuto dei tassi centrali da parte della Federal Reserve che purtroppo ne confermano la situazione di tensione e nervosismo.
Il Dow Jones ha chiuso in ribasso del -1,7% mentre l'S&P500 in chiusura ha segnato -1,5%, fortunatamente, si fà per dire, il Nasdaq perde meno o pari e cioè chiude a -1,5%.
Ftse Mib abbiamo il supporto? O andremo più in basso?
Il Ftse Mib ha violato importanti supporti e ora si dirige verso altri sostegni altrettanto rilevanti.
L'analisi di Sante Pellegrino intervistato da Davide Pantaleo di Trend-online.com
SEGUI IL LINK LEGGI L'INTERVISTA
https://www.trend-online.com/mercati/ftse-mib-enel-eni-tenaris-leonardo-poste/
Brutta seduta ieri per il Ftse Mib, arrivato ad aggiornare i minimi dell'anno sotto area 21.000. A cosa prepararsi ora?
Per il Ftse Mib sono stati completamente violati i supporti dei 21.200 e dei 21.000 punti e ora siamo in direzione del sostegno a 20.500/20.425 punti.
In questo momento non è solo un obiettivo questo livello, ma è anche un supporto chiave, la cui violazione porterà il Ftse Mib direttamente a 19.260 punti.
Si potrà scendere fin lì per una serie di motivazioni e la più importante è il ri-test di alcuni supporti che hanno permesso all'indice di salire velocemente in passato.
Quello attuale è un momento particolare e difficile, ma a questo punto sarà fondamentale toccare quei 19.260 punti, perchè da lì il Ftse Mib potrà ripartire verso l'alto.
Al momento non ci sono motivi per andare al rialzo e si avranno solo in caso di salite sopra i 23.000 punti
SEGUI IL LINK LEGGI L'INTERVISTA
https://www.trend-online.com/mercati/ftse-mib-enel-eni-tenaris-leonardo-poste/
Guarda la Video Analisi di Sante Pellegrino intervistato da Manuela Donghi per Le Fonti TV.
SEGUIL IL LINK E GUARDA L'INTERVISTA https://youtu.be/TfM6Mpi0FDA
Guarda le Lezioni precedenti con la Formazione Gratuita di Sante Pellegrino e WeBank
Tecniche di trading intraday: le metodologie di breakout
Relatore: Sante Pellegrino
SEGUI IL LINK E GODITI LA VIDEOLEZIONE
https://youtu.be/sD4vl-x-ZB0
In questa sessione insieme a Sante Pellegrino studieremo le tecniche di breakout per operare intraday. 1-2-3 High Low, Ledge e Hook, estremamente utili per operare in congestioni o in tendenza.
Focus economia e marcati finanziari, panoramica del trading on line.
La TV digitale TRM Network intervista il Trader Sante Pellegrino e la giornalista Aleksandra Georgieva.
La Giornalista Nicole Cascione conduce e modera l’incontro\intervista che segna il focus sulle tematiche inerenti i mercati finanziari ma soprattutto si punta a fare chiarezza rispetto alle tematiche di attualità finanziari tra cui l’Inflazione, l’aumento dei prezzi delle materie prime e come difendersi dalle truffe finanziarie.
Guarda il video segui il link https://youtu.be/LhakfgZsWKc